Come la guerra a "morte zero" dei conflitti armati della nostra epoca, così l'amore a "rischio zero" si fonda su una concezione "securitaria" della vita. Nei siti di incontri, tutto è così ben calcolato, il partner selezionato con la massima cura - vi è la sua foto, vi sono elencati i suoi gusti nel dettaglio, la data di nascita, il segno zodiacale e via dicendo - che non si corrono pericoli di sorta.
Come il matrimonio combinato, che i genitori dispotici imponevano un tempo in nome dell'ordine familiare, cosi un accordo preliminare evita ogni casualità. Hai una buona assicurazione, un buon esercito, una buona polizia, una buona psicologia del piacere personale? Perché non avere anche un buon amore, privo di rischi?
È il trionfo della polizza d'assicurazione e del benessere derivante dal rimanere entro i limiti del piacere. È il trionfo anche delle due figure in cui si incarnano simili condotte: il liberale e il libertario. Il primo, fautore di una vita coniugale preconfezionata nella dolcezza del consumo, il secondo di accomodamenti sessuali senza impegno e all'insegna del piacere. Entrambi, concordi su un regime di economia della passione.
- NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
 - Paura e Piacere
 - La Psicoterapia Attraverso Bateson
 - Lavaggio Energetico Emozionale (LEE)
 - Parole d'Amore
 - La Donna della Luce
 - Una Palestra in Tasca
 - Il Tesoro della Mente
 - L'Essenza delle Costellazioni Sistemiche
 - La Psicoterapia Psicoanalitica: Un'Archeologia del Futuro
 - La Creazione - Il Quarto Libro
 


Nessun commento:
Posta un commento