Lo trovi sul Giardino dei Libri
Chi erano i Celti? Quali furono le loro origini? Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee e tradizioni influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di «monopolio» culturale cristiano?
Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l'onore individuali. Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa.
La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine - un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni - ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un'espressione popolare (la divinità è insita nella creazione e non al di fuori).
Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, è il più completo e approfondito saggio mai pubblicato in Italia sulla ricchissima tradizione culturale di un popolo che è stato protagonista in Europa lungo un arco temporale vastissimo, dal 1000 a.C. all'800 d.C.
Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l'onore individuali. Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa.
La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine - un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni - ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un'espressione popolare (la divinità è insita nella creazione e non al di fuori).
Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, è il più completo e approfondito saggio mai pubblicato in Italia sulla ricchissima tradizione culturale di un popolo che è stato protagonista in Europa lungo un arco temporale vastissimo, dal 1000 a.C. all'800 d.C.
AUTORE
Riccardo Taraglio, autore e conferenziere, si è laureato con una tesi in Antropologia Culturale sulla religione celtica. È il Direttore Artistico di “CELTICA”, festival internazionale di musica, arte e cultura celtica che si tiene annualmente in Valle d’Aosta.
Ha tenuto in tutta Italia oltre 120 conferenze sui Celti e partecipato a diversi convegni presso il Casinò di Sanremo, il Centro di Monte Verità a Locarno-Svizzera, l’Università di Udine, di Pordenone, di Verona e della “Federico II” di Napoli.
Ha tenuto in tutta Italia oltre 120 conferenze sui Celti e partecipato a diversi convegni presso il Casinò di Sanremo, il Centro di Monte Verità a Locarno-Svizzera, l’Università di Udine, di Pordenone, di Verona e della “Federico II” di Napoli.
- I CLIENTI CHE HANNO SCELTO "Il Vischio e la Quercia" HANNO ACQUISTATO ANCHE
Riflessioni di un Maestro sulla Storia dell'Umanità
La civilizzazione umana, origine e evoluzione
Ramtha
I 13 Doni del Graal
Il metodo magico per attivare la consapevolezza e il potere interiore
Susanna Benetton
La Cicuta e la Croce
Le origini delle cospirazioni
Mario Pincherle
Il Giorno degli Dei - Le Cronache Terrestri Vol.7
Zecharia Sitchin
Le Astronavi del Sinai - Le Cronache Terrestri Vol.2
Zecharia Sitchin
- NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
- Il Metodo Compositivo Ipno-Ancestrale
- Edipo e Akhenaton
- Origini e Storia della Massoneria
- Le Guerre Afgane
- I Mitanni
- Oro Sacro - Aspetti Religiosi ed Economici da Atene a Bisanzio
- Psicologia della Massoneria Simbolica Volume 3
- L'Uomo Kosmico
- L'Eresia Vaticana
- Le Streghe di Benevento
Nessun commento:
Posta un commento